esercizi interettivi "esperienze per il laboratorio di chimica"
PREPARAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PETAIDRATO DA PAG 87 A PAG 89
Con quale acido l'ossido di rame CuO reagisce per formare il sofato di rame idrato?
Con l'acido solforico H2SO4
Con l'acido cloridrico HCl
Con L'acido nitrico HNO3
Come si può stabilire che si forma il solfato di rame
Dopo l'aggiunta dell'acido solforico il residuo nero scompare e la soluzione diventa azzurrina
quando aggiungiamo l'acqua la sostanza nera si deposita sul fondo del contenitore
aggiungendo l'acqua all'ossido di rame la soluzione si riscalda.
Vi sono rischi per questa esperienza?
Si, si utilizza una sostanza molto corrosiva e sostanze nocive
Non vi sono rischi
Solo per l'ossido di rame che è una sostanza scura.
Perchè dopo aver fatto avvenire la razione e concentrato la soluzione bisogna filtrare?
Per eliminare eventuali impurezze solide.
Perchè il passaggio attraverso la carta facilita la critallizzazione
Per eliminare sostanze estranee sciolte nella soluzione
Per far formare cristalli regolari e puri la cristallizzazione deve avvenire in tempi brevi o lunghi?
In tempi lunghi
tempi brevi
è indifferente
Dalla cristallazzazione si può ottenere almeno un cristallo di grandi dimensini?
si può ottenere sia con la normale cristallizzazione che con la tecnica del filo
Quasi mai
Con un pò di fortuna è probabile
Se mettiamo a regire 1 grammo di CuO, quante moli di solfato di rame idrato si formano?
Si formano tante moli pari a quelle dell'ossido di rame
Si formarà un numero moli doppio rispetto a quelle dell'ossido di rameico
si formerà un numero moli pari a metà rispetto a quelle dell'ossido rameico
Calcola la quantità teorica di solftato di rame che si forma da 1,00 grammi di CuO.
circa 2,34 grammi
sempre 1,00 grammi
circa 3,14 grammi
Se la quantità sperimentale di solfato di rame idrato ottenuta dall'esperimento risulta 2,78 grammi, mentre la teorica risulta 3,14 grammi. Sai calcolare la resa%?