PREPARAZIONE DEL SALE DI MOHR DA PAG 89 A PAG 90 DEL TESTO ESP. PER IL LAB. DI CHIMICA E PAG 154 E 155 DEL TESTO LAB DI CHIMICA I VOL
NELLA REAZIONE 1 IL FERRO REAGISCE CON L'ACIDO SOLFORICO PER DARE?
Solfato ferroso (FeSO4) più idrogeno (H2)
solfato ferrico (Fe2(SO4)3 più idrogeno (H2)
solfato ferroso (FeSO4) più acqua
Come si può stabilire che si forma il solfato ferroso
A reazione completa la soluzione diventa verdina
Perchè la soluzione bolle
aggiungendo l'acqua il ferro si arruginisce
Quando tempo impiega il ferro a reagire a caldo con l'acido solforico?
La reazione non è immediata passano almeno 20-25 minuti
La reazione avviene in pochi minuti circa 1
La eazione è molto lenta ci vogliono più giorni
In che rapporto in moli reagiscono il ferro e l'acido solforico?
Il rapporto è 1:1
1 grammo di ferro reagisce esattamente con 10 grammi di acido solforico
I grammi di ferro reagiscono reagiscono completamente solo con una quantità doppia di acido solforico
Completata la 1 reazione e filtrata la soluzione di solfato ferroso, come proseguiamo per poi ottenere il sale di Mohr?
Filtrata la soluzione di solfato ferroso, bisogna calcolare "la quantità stechiometrica" di solfato di ammonio per far avvenire la 2 reazione
tempi brevi
è indifferente
Se abbiamo 0,32 moli di solfato ferroso, con quante moli di solfato di ammonio eagiranno?
Sempre con 0,32 moli di solfato di ammonio perchè il rapporto stech. è 1:1.
Con 0,16 moli di solfato di ammonio perchè il rapp. stech. è 2:1.
Le moli non servano ma servono i grammi, reagiranno sempre con 1 grammo di solfato di ammonio.
Quando anche la seconda reazione è avvenuta, quando tempo bisogna aspettare per la formazione di cristalli di sale di Mohr regolari?
Dopo alcuni giorni. Bisogna riscaldare poco e lasciare la soluzione coperta a riposare per più giorni.
Si formano subito. Bisogna riscaldare fino all'ebollizione far concentrare la soluzione fino alla formazione dei primi cristalli.
Dopo circa un mese.
Calcola la quantità teorica di sale di Mohr che si forma da 0,56 gammi di ferro.
circa 2,34 grammi
sempre 1,00 grammi
circa 2,57 grammi
Se la quantità sperimentale di sale di Mohr ottenuta dall'esperimento risulta 5,32 grammi, mentre la teorica risulta 6,84 grammi. Sai calcolare la resa%?
6,84/5,32x100
100/6,84x5,32
5,32/6,84x100
Osservando i cristalli al microscopio hai valutato:
Che sono di colore verde acqua e di una forma poliedrica con tante facce.